Tempio di Zeus Olimpio ad Agrigento
Il Tempio di Zeus Olimpio, situato nella Valle dei Templi ad Agrigento, Sicilia, era uno dei più grandi templi dorici mai costruiti. Dedicato a Zeus (Giove per i Romani), la sua costruzione iniziò intorno al 480 a.C. dopo la vittoria dei Greci sui Cartaginesi nella battaglia di Himera, ma rimase incompiuto.
Caratteristiche principali:
- Dimensioni colossali: Il tempio era enorme, con una piattaforma di base di circa 113 metri per 56 metri. Si stima che fosse uno dei più grandi templi dorici del mondo greco.
- Telamoni: Una delle caratteristiche più distintive del tempio erano i telamoni, gigantesche statue umane alte circa 7.65 metri che fungevano da elementi strutturali e decorativi. Si trovavano tra le colonne esterne e si ritiene che rappresentassero i Cartaginesi sconfitti ridotti in schiavitù. Esempi di telamoni originali si trovano al Museo Archeologico Regionale di Agrigento.
- Architettura dorica: Come tipico dei templi greci, il Tempio di Zeus Olimpio seguiva lo stile dorico, caratterizzato da colonne scanalate senza base e un fregio decorato con triglifi e metope.
- Stato di incompiutezza: Nonostante l'inizio ambizioso, il tempio non fu mai completato, probabilmente a causa di conflitti e cambiamenti politici. Questo contribuisce alla sua aura di mistero e grandiosità.
- Crollo e saccheggio: Nel corso dei secoli, il tempio subì danni considerevoli a causa di terremoti e fu anche saccheggiato per materiali da costruzione in epoca romana e successiva.
Importanza storica e culturale:
Il Tempio di Zeus Olimpio testimonia l'ambizione e la ricchezza della città di Agrigento durante il suo periodo di massimo splendore. Nonostante il suo stato di rudere, rimane una testimonianza impressionante della grandezza dell'architettura greca antica e un importante sito archeologico. La Valle dei Templi, inclusa il sito del tempio, è stata dichiarata patrimonio mondiale dell'UNESCO.
Posizione: Valle dei Templi, Agrigento, Sicilia.